IL METODO FEUERSTEIN Si basa su questi aspetti: l'idea della modificabilità cognitiva: l'esperienza modifica il cervello, ma il cervello modifica l'esperienza; il ruolo di mediatore dell'insegnante che aiuta a interpretare, ragionare e sopratutto a imparare ad imparare l'uso di strumenti didattici costituiti da schede di lavoro elaborate ad hoc Di seguito un articolo che parla del metodo ETÀ EVOLUTIVA TORNA IN AUGE UN METODO NATO PER I PICCOLI REDUCI DAI CAMPI DI CONCENTRAMENTO *** PSICOLOGIA A scuola per pensare le emozioni Come insegnare ai bambini il potere del ragionamento. Un metodo nato per aiutare i bambini reduci dai campi di prigionia nazisti, svela ancora nuove potenzialità Hai 7 anni, stai giocando con i mattoncini: un compagno distrugge la tua costruzione. Tu che fai? Per un bambino capire che le risposte possono essere molte, e magari non immediate, è già un bel passo avant...