 |
di MARCO ORSI.
Laura Biancato, autrice sui temi dell'innovazione scolastica e coautrice del Manuale dell'Expert Teacher, ha curato il volume per Erickson dal titolo 101 Idee per organizzare la scuola. Il testo fa una raccolta molto interessante di idee e pratiche che gettano una luce di rilievo sui possibili scenari futuri del nostro sistema educativo. Tra i vari contributi ve ne sono diversi di dirigenti, insegnanti ed esperti del movimento Senza Zaino. |
Il libro si divide in 10 parti:
- la gestione organizzativa dell'istituto
- gli spazi interni ed esterni della scuola
- le piattaforme tecnologiche per una didattica integrata
- le alleanze con il territorio
- l'inclusione
- la gestione delle disuguaglianze digitali e socio culturali
- le didattiche per la scuola dell'infanzia
- le didattiche per la scuola primaria
- le didattiche per la scuola secondaria
- la promozione di sistemi di valutazione efficaci.
Insomma una panoramica a tutto tondo senza, ovviamente, la pretesa di approfondire, ma con l'ambizione di uno sguardo ampio che rimanda il lettore a sviscerare, se interessato, l'argomento. Segnalo alcuni contributi che meritano di essere tenuti in considerazione. Nella
prima parte di rilevo il contributo di sull'
Onboarding (Biancato) e sulla
Leadership (Belardinelli). Sempre in questa parte si affronta il tema della
Semplificazione dei processi decisionali e amministrativi (Stefanel) ripreso con il
One Page Plan e
La comunicazione visuale (Orsi e Ferretti),
La costruzione di repository per lo scambio di pratiche (Sefanel e Lentini). Nella
seconda parte troviamo contributi sui
Patti con il territorio,
La scuola diffusa (Stefanel),
I setting collaborativi (Lentini),
Gli spazi flessibili, Le aule all'aperto (Biancato),
La musica (Lentini). Della
terza parte suggeriamo di visionare
L'uso della GSuite di Google (Mazzoni),
Costruiamo giochi con Flippity (Sconocchini). Nella
quarta segnaliamo:
La mappa della comunità (Pampaloni e Turri),
L'apertura alla comunità (Lentini). La
quinta parte abbiamo
10 cose da fare per una DaD inclusiva e
Uso di Classroom per la differenziazione dell'insegnamento (Valente e Zermian). Tra le idee della
sesta merita soffermarsi su:
L'integrazione degli alunni stranieri(Parise),
La semplificazione didattica (Stefanel),
Le pratiche riparative (Floris e Mannello). Le parti
settima, ottava e
nona sono dedicate alla didattica nei tre gradi scolastici vale la pena di indicare tra tutte le interessanti idee:
Con le mani in pasta (Iacoponi),
I Minisiti (Fini),
Il timetable per pianificare (Natali e Nieri),
Lavorare con i video (Mori). Infine la
decima comprende tra l'altro idee su come
Valutare giocando (Meneghetti) e
La mappa dello studente (Lucarelli e Pietropaolo).
Commenti
Posta un commento