GRUPPO DI FIRENZE: CONTRO IL DECLINO DELL'ITALIANO A SCUOLA - LETTERA...
IL DECLINO DELL'ITALIANO A SCUOLA Certamente la lettera dei 600 professori sul problema dell'insegnamento delle conoscenze di base in merito alla lettura e alla scrittura stimola diverse considerazioni. La prima è che effettivamente ci deve essere un impegno più forte per una scuola di qualità che consenta il " raggiungimento, al termine del primo ciclo, di un sufficiente possesso degli strumenti linguistici di base da parte della grande maggioranza degli studenti". La questione è però come fare a raggiungere questi scopi, se prevalentemente con strumenti di controllo di tipo sanzionatorio o se invece con strumenti di coinvolgimento motivazionale. Insomma dobbiamo puntare sull'appassionamento allo scrivere dei bambini o invece sull'uso della penna rossa e blu? Si pensa sia più efficace l'impiego del voto per indurre un certo risultato, o al contrario c'è uno spazio per sollecitare l'azione responsabile del bambino, avendo fiducia...